
notare:
1) la r va su "po u belin di scemmi" e va ben scontornata
2) il colore è da omogeneizzare
3) la forma è da finalizzare (cioè ben delimitare)
4) ha ragione mauro quando dice che bisogna sapere come si scrive il genovese, ma il genovese orale è diverso da pegli a nervi e poi di quello scritto si sono perse tutte le tracce
5) il genovese parlato "pou" per me (SOTTOLINEO PER ME DUNQUE NON SO SE E' COSì) si scrive "po" (=per) "u" (=il) sono 2 parole e non 1
a ailvan: che ne dici
ciao
ric
Nessun commento:
Posta un commento